Spedizione gratuita sopra i 50€

Moltissime persone – magari anche tu – convivono da tempo con una serie di sintomi “sfumati” ma persistenti.

Quel malessere di fondo che non è abbastanza forte da portarti dal medico, ma è abbastanza costante da renderti la vita più pesante.

Hai presente?

  • gonfiore inspiegabile
  • sensazione di pesantezza mentale
  • dolori sparsi alle articolazioni
  • sonnolenza dopo i pasti
  • stanchezza che non molla mai

E spesso, dopo i 40, questo quadro si intensifica. Non perché siamo “vecchi”, ma perché il nostro corpo diventa meno tollerante agli errori ripetuti, specialmente a tavola.

Ecco, in molti casi, questi sintomi sono espressione dell’infiammazione cronica di basso grado.
Una condizione che non fa rumore, ma logora piano piano.

 

“Infiammazione cronica” sembra una cosa grave. Ma è solo una cosa vera.

A differenza dell’infiammazione acuta (quella che serve e guarisce), quella cronica è una specie di allarme che rimane acceso senza motivo valido.

Il corpo si comporta come se fosse sotto attacco… ogni giorno.
E in questa “modalità guerra”, tutto diventa più difficile: digerire, dormire, recuperare le energie, mantenere l’umore.


Il sottile legame tra dieta e infiammazione cronica

ottima. togli le scritte, il resto lascialo identico

Gli alimenti che mangiamo ogni giorno possono attivare o spegnere vie infiammatorie, a seconda di come sono composti, cucinati e combinati.

Attenzione però: nessun alimento è infiammatorio o anti-infiammatorio “in assoluto”.
È tutta una questione di quantità, frequenza e contesto.
Detto ciò… alcuni cibi sono come le micce corte: basta poco per far partire il fuoco metabolico.

Nel nostro ricettario "Nutrizione Anti Infiammatoria", la nostra nutrizionista ha creato ricette concrete usando ingredienti selezionati in base al loro impatto sull’infiammazione.
Spoiler: niente rinunce tristi, solo intelligenza nel mettere insieme i pezzi.

 

I 6 meccanismi infiammatori spiegati in parole semplici

 

1. PRAL – il carico acido potenziale
Non vuol dire che “l’acidità fa male”, né che “i tessuti diventano acidi” (non succede, tranquillo).
Il PRAL misura quanto un alimento costringe il corpo a usare minerali per mantenere il pH del sangue stabile.
Più il PRAL è alto, più lo costringi a fare straordinari metabolici. Risultato? Infiammazione silenziosa.

2. Carico glicemico
Se mangi qualcosa che ti spara la glicemia alle stelle, il corpo risponde con un’ondata di insulina.
Se questo accade ogni giorno… l'infiammazione sistemica è dietro l’angolo.

3. AGEs – i mostriciattoli da frittura
Prodotti di glicazione avanzata. Nome tremendo, effetto peggiore.
Si formano con cotture ad alta temperatura (griglia, forno secco, frittura) e fanno arrabbiare il sistema immunitario.

4. Livello di trasformazione
Più un cibo è stato modificato (aggiunte, conservanti, zuccheri, grassi strani), più è irriconoscibile per l’intestino.
E questo si arrabbia. Giustamente.

5. Grassi saturi (in eccesso)
Non sono il male assoluto. Ma in grandi quantità, alterano la composizione cellulare e possono attivare cellule pro-infiammatorie.

6. Allergeni soggettivi
Se sei sensibile a qualcosa (glutine, caseine, ecc.), ogni volta che lo mangi il corpo risponde con un piccolo attacco.
E la somma di piccoli attacchi… fa danni.


Ecco i cibi che più spesso accendono questi fuocherelli

Abbiamo estratto dal nostro database gli alimenti con il punteggio infiammatorio più alto, tenendo conto di tutti i meccanismi sopra.
Non è una “lista del male”. Ma se ti nutri ogni giorno con questi… il tuo corpo si fa sentire.

🔥 Top infiammatori

  • Pizza surgelata – 9.81
  • Pesce fritto – 8.03
  • Biscotti industriali – 7.73
  • Patatine fritte – 7.53
  • Salame – 6.75
  • Parmigiano – 6.63
  • Grana Padano – 6.48
  • Carne rossa – 6.05
  • Prosciutto crudo – 5.60
  • Gorgonzola – 5.56
  • Pane bianco – 4.85
  • Tonno in scatola – 3.80
  • Burro – 3.49


E ora i cibi che fanno respirare le cellule

Cibi veri, riconoscibili, con pochissimi nemici del benessere cellulare.
Non curano tutto da soli, ma creano il terreno giusto per farti stare meglio. Nessuna sorpresa sul fatto che siano verdure e frutti no?

🌿 Top anti-infiammatori

  • Rucola – 0.00
  • Finocchi – 0.00
  • Lattuga – 0.00
  • Sedano – 0.00
  • Spinaci – 0.47
  • Cavolo nero – 0.49
  • Tè verde – 0.90
  • Olio extravergine d’oliva – 0.89
  • Mirtilli – 0.50
  • Fragole – 0.75
  • Mandorle – 0.82
  • Broccoli – 0.86
  • Noci – 0.82
  • Zenzero fresco – 0.00
  • Curcuma fresca – 0.00


Scopri il nostro ricettario “Nutrizione Anti Infiammatoria” 

"Nutrizione Anti Infiammatoria" è il ricettario ufficiale, pensato dalla nostra nutrizionista e da Chef Luca.

È un ricettario per chi:

  • vuole sentirsi più leggero senza mettersi a contare le calorie
  • fa sport e ha sempre dolori “di contorno”
  • ha superato i 40 e vuole energia, non solo sopravvivenza
  • non cerca miracoli, ma piatti buoni con effetti reali

Più di 70 ricette, sane e saporite preparate dalla nutrizionista Annalisa Caravaggi e da Chef Luca: scoprilo in fondo all'articolo!